top of page

Bathory

  • Immagine del redattore: fahrenheit2022zp
    fahrenheit2022zp
  • 31 ott 2022
  • Tempo di lettura: 13 min
Nota di S.

Ciò che è qui narrato è un manoscritto ritrovato da uno dei soldati a servizio

dell’imperatore Mattia II d’Asburgo, presso il villaggio ai piedi del castello Cachtice,

ormai semiabbandonato se non per me, i pochi soldati e i pochissimi coloni rimasti,

in precedenza di proprietà della trapassata Contessa Bathory ormai nota in tutto

l’impero come “Contessa sanguinaria” a causa delle terribili azioni da lei perpetrate

nel suo castello a danno di centinaia di innocenti e dalle pratiche di magia nera di cui

fu accusata. A parer mio molto di ciò che si dice a danno della Contessa è stato

ingigantito sia nelle accuse, sia nei racconti popolari degli abitanti vicini e va

specificato che non sono mai state trovate prove di tale orrore incredibile enunciato

dai fantastici racconti dei popolani dato che il villaggio presso Il castello è

completamente sgombro e nessuno è dunque in grado di smentirle o confermarle.

Al loro arrivo i soldati non trovarono nessuno, anche gli animali erano spariti senza

lasciare traccia. Sebbene questo sia un avvenimento tanto bizzarro quanto

inspiegabile e, per le menti più fragili, tanto terrificante da giustificare anche le più

terribili fantasie, non ha alcun potere accusatorio nei riguardi della Contessa in

quanto non è possibile fare un’ipotesi concreta su quanto accaduto (fino al

ritrovamento di questo manoscritto, invito il lettore a pazientare poiché è

necessario che si abbiano alcune informazioni, in larga parte già esposte, per capire

al meglio questo documento).

Ciò che condusse all’inscurirsi di tali leggende nere e alle tremende e talvolta pure

esagerate accuse rivolte alla Contessa era il fatto che all’interno del castello furono

trovati numerosissimi corpi in decomposizione e altri freschi che la servitù composta

esclusivamente da donne giovani, quasi bambine alcune, era obbligata a mangiare

per poter sopravvivere data la scarsità di cibo loro concessa. Furono trovati cadaveri

femminili appesi con ganci per le caviglie con il ventre aperto e privi di occhi, tutti

raccolti in una stanza come i macellai fanno per gli animali destinati a diventare

insaccati, sotto di loro era posto un secchio in cui il sangue colava. Questo fa

presumere, data anche la poca presenza di sangue sulla parte superiore del corpo e

l’abbondanza di sangue alle caviglie, la gola danneggiata e l’assenza degli occhi, che

furono appese vive per diverso tempo nel quale le povere anime gridavano fino a

distruggere le corde vocali, dopodiché venivano cavati gli occhi causando il

sanguinamento copioso che le uccideva in un tempo seppur abbastanza breve,

terribilmente lungo e che andava poi a riempire quei secchi e infine, senza motivo

apparente, veniva aperto il ventre e ad alcuni corpi mancavano organi quali fegato,

pancreas e reni. Il sangue delle vittime andava a riempire delle vasche dentro cui è

noto che la Contessa si lavasse.

La Contessa fu accusata insieme a suoi complici che dichiararono di eseguire gli

ordini per garantire alla Bathory vita e bellezza eterna tramite quelle torture.

I complici furono giustiziati insieme alle poche guardie del castello che non si

opposero alla cattura e non dissero una parola a nessuno, rimasero muti anche se

sottoposti a dolore fisico. La servitù impazzì e molte donne si suicidarono mentre le

poche sopravvissute al castello e poi al desiderio di togliersi la vita furono spedite in

convento. La Contessa Bathory venne condannata e murata viva e morì dopo

quattro anni. Da allora sono passati due anni e da poco prima della sua morte io, un

monaco francescano che aveva dedicato la vita alla preghiera e lo studio dei testi

antichi benché ciò sia più comune tra i domenicani, fui inviato qui, nel suo castello

con lo scopo di aiutare spiritualmente i nuovi soldati di guardia non immuni alla

paura che la Contessa sanguinaria infondeva anche solo con l’idea della sua

presenza, a supportare spiritualmente i nuovi abitanti che sarebbero arrivati e infine

fare indagini su ciò che realmente è successo al villaggio date le mie abilità nel

trovare informazioni e la mia conoscenza.

Come ho già scritto, pochi mesi dopo il mio arrivo, la Bathory morì e soldati avevano

molta meno paura seppur avessero ancora certe superstizioni, i coloni arrivati erano

molto pochi e alcuni rimanevano per poco dato che abbandonavano il luogo anche

andando contro gli ordini dei signori feudali che a loro volta non volevano quella

terra tra i loro possedimenti. Il territorio fu quindi spesso spartito e non furono mai

trovati effettivamente indizi di nulla oltre ciò che i soldati che irruppero nel castello

sei anni orsono hanno raccontato e che ho già riportato, tolte ovviamente le

testimonianze dei soldati dalla mente più debole che rammentavano strane luci,

versi gutturali e non umani provenire dagli angoli bui del castello dove altri mi

confermano che non ci fosse nulla, e creature come piccoli trogloditi dalla forma

umanoide che erano stati visti nel buio per pochi e brevissimi istanti nei lunghi

corridoi. Tali testimonianze erano poche e isolate, mi è stato confermato dagli altri

soldati, che mantennero il sangue freddo, che nessuna di queste fantastiche

affermazioni era condivisa da quelli che erano con loro in quel momento e che

dunque tali affermazioni non erano credibili e così per questi due anni mi convinsi

che tutto ciò era frutto di menti che non avevano mai visto nulla di così cruento e

che, prese da un terrore cui non potevano fare fronte in quel momento,

riconoscessero forme e suoni dove in realtà non c’era mai stato nulla ma adesso che

mi è giunta questa testimonianza scritta, sono propenso a credere che tutto ciò sia

vero, o sarebbe meglio dire che lo temo a tal punto che la mia permanenza in

questo posto è ormai una tortura, come mi sono reso conto che le leggende nere dei

paesani su ciò che succedeva qui sono ben più positive e contengano ipotesi molto

più rosee e molto meno terrificanti di quanto loro, che non hanno letto questa

testimonianza, possano immaginare. Non hanno idea del fatto che ciò che è qui

narrato mi riporta alla mente misteri presenti solo in libri antichissimi, maledetti e

non più ritrovabili, scritti secoli prima della nascita di Cristo da arabi folli, con

informazioni che nessuno dotato di ragione può ritenere reali. Fino ad ora.

Non riesco a sopportare il ricordo di ciò che ho letto e dei luoghi orribili e tremendi

in cui le mie considerazioni e ragionamenti hanno portato la mia mente. Il pensiero

di ciò mi toglie il sonno e mi porta la nostalgia della noia monotona della mia

precedente permanenza che ho passato, ignaro dei terribili misteri incomprensibili

racchiusi nel breve passato di questo castello così come ora invidio l’ignoranza di

coloro che non possiedono alcuna informazione in merito, e mia fa impazzire il

pensiero di ciò che hanno passato quelle povere anime che vivevano nel villaggio e

del destino tanto orribile da far impallidire qualsiasi inferno, diavolo o tortura eterna

descritta da Dante nella sua Commedia oltre a farmi dubitare dell’esistenza di Dio e

di tutto ciò che prima pensavo fosse certo, reale e tangibile.

Soprattutto ho il terrore di cosa sia successo in quella stanza maledetta dove la

Contessa è stata murata e quali orribili infinite mostruosità si annidassero nel buio e

il non poter saperlo è una condanna per far vagare la mia mente in antri così oscuri

che non ne ritenevo possibile l’esistenza e al contempo la mia salvezza perché sono

certo che se sapessi anche in minima parte ciò che accadde lì ora sarei o morto o

impazzito completamente o peggio. Molto peggio temo.

Questo resoconto mi ha dato un’idea di ciò che accadde ma non riporterò per intero

ciò che vi è scritto e ho già provveduto a distruggere l’originale. Nessuno deve o

dovrà mai sapere tutto ciò che racchiude.

Caro lettore, se sei arrivato a questo punto ti consiglio vivamente di non indagare

oltre e di non provare a cercare altre informazioni perché sebbene trovi quasi

impossibile che venga scoperto altro, io temo che ci si possa imbattere in qualcosa

di oscuro e che non si riduca solo a dell’inchiostro.

Non divulgherò altre informazioni né su di me né su ciò che accadde o altro che

possa dare chiarimenti su qualcosa di così tremendo.

Da qui in poi segue la testimonianza incompleta che ho diviso più parti nel tentativo

di renderne più chiara la lettura.

Prego per la tua anima, lettore, sempre se l’anima esiste.

Addio.

Firmato S.

Manoscritto di un paesano

I

Non mi resta che accettare la mia sorte. Ciò che mi aspetta fa impallidire la morte.

Chiunque legga questa storia sappia che mi dispiace di averla trascritta.

Il desiderio di non essere dimenticato e di razionalizzare tutto l’accaduto ha

surclassato il desiderio di salvaguardare altri umani, per questo invito chi sta

leggendo di interrompere immediatamente dopo aver letto che il mio nome è

Nicosor, sono nato nell’anno 1586 e la mia morte, che arriverà a breve, avverrà nel

1610.

Sono un contadino e abitavo nel villaggio presso il castello Cachtice di proprietà

della nobile Bathory, con mio fratello minore Julian.

Il motivo per cui un semplice contadino sia in grado di leggere e scrivere è che mio

padre e mia madre non erano come me. Da quanto mi ricordo mia madre era stata

educata da delle suore ma non conosco bene i dettagli perché i miei genitori

sparirono quando avevo undici anni senza mai avermi rivelato effettivamente nulla

riguardante il loro passato, Julian allora era nato da poco. Sta di fatto che mia madre

possedeva molti libri antichi e mi educò a leggere e scrivere, data la sua scomparsa

tutti i libri antichi di suo possedimento passarono a me così ebbi modo di leggere

quei libri da solo per poi fare come mia madre fece con me a mio fratello. Dalla loro

scomparsa ho cresciuto io Julian, che naturalmente non si ricorda dei suoi genitori,

educandolo alla lettura e alla scrittura, facendogli prima scrivere le lettere, poi

parole, poi semplici frasi di poi capitoli di alcuni libri di mia madre, salendo sempre

di più di difficoltà. I libri lasciati da mia madre sono di molti tipi, da poemi come

l’Iliade o l’Odissea a trattati filosofici, tra cui le opere di Platone come La Repubblica

che so da mia madre essere molto pochi perché non sono in molti ad avere la

capacità di tradurre la sua lingua originale. Da questi testi riesco a far sfuggire mio

fratello e me stesso dalla nostra vita quotidiana di contadini e ad insegnarli molte

cose sul mondo esterno al villaggio, molto più di quanto possa capire facendo

questa vita. Nemmeno mio padre era esente dalla differenza rispetto a un comune

contadino, lui era capace di leggere e scrivere sebbene le sue abilità

nell’insegnamento dei filosofi fossero abissalmente minori rispetto a quelle di mia

madre così come il suo intelletto di tipo teorico, tuttavia era in grado di cacciare con

il suo arco, di usare il coltello per difendersi e coltivare in maniera molto efficiente e

mi insegnò le pratiche di tali attività in cui a quest’ultima aggiungo informazioni

prese dai libri di mia madre come, ad esempio, dai testi di Catone.

Come ho già detto, i miei genitori scomparvero senza lasciare traccia. La cosa non

lasciò molto scalpore, in questo villaggio le persone spariscono molto spesso.

Il motivo per cui insisto tanto con Julian nell’insegnamento e nella lettura è per farlo

evadere da questa realtà dove non c’è altro che coltivare la terra della nobile

Bathory e il terrore di poter sparire nel nulla.

Per i primi undici anni della mia vita ho potuto affrontare questa realtà meglio

rispetto ai miei coetanei del villaggio data la forte influenza degli insegnamenti dei

miei genitori e in particolare nell’immersione in epici viaggi e avventure ma da

quando sono spariti ho dovuto affrontare questa realtà in tutto il suo deprimente e

terrificante peso.

Nel villaggio spesso le persone scomparivano, soprattutto giovani ragazze. Né la

nobile Bathory, sempre chiusa nel castello e disinteressata alle nostre vite, né i

soldati hanno mai fatto nulla.

I paesani odiavano i pochi soldati a guardia del castello che occasionalmente

venivamo a reperire i viveri da noi prodotti per essere poi portati nel castello, per il

fatto che nessuno di loro faceva nulla per fermare le sparizioni o indagare o quanto

meno tentare di fare qualcosa, e la nobile Bathory, che non badava alle condizioni di

coloro che coltivano la sua terra e che provvedono ai suoi approvvigionamenti.

Alcuni credevano che fossero i soldati a portare via le ragazze, ma già allora io

sapevo che non è così perché se così fosse sarebbe impossibile che non abbiano mai

lasciato una traccia o che nessuna ragazza abbia mai gridato e in più i soldati non

erano interessati a noi.

Erano quasi come sonnolenti, con grandi occhiaie e notai bene che non guardavano

a noi come qualcuno di inferiore da reprimere a colpi di bastone o uno sfogo per la

frustrazione e la noia o un modo in cui si può sfogare le proprie pulsioni primordiali.

Ci guardavano con indifferenza e tristezza, erano freddi e nemmeno nei casi di

proteste di qualche paesano ritengono necessario l’uso della forza, come se ciò non

avesse il minimo peso o importanza. Anzi, ho notato che ci guardavano con pietà, e

questo mi fece intuire che allora avevano almeno una vaga idea riguardante le

persone scomparse, e che non potevano fare nulla a riguardo, solo cercare di andare

avanti, ma non è solo questo. Era evidente che dietro quel volto di pietra c’era

anche timore, forse di subire la stessa sorte. Nulla di tutto ciò era in qualche modo

confermabile. Ciò che era certo era che questa calamità era qualcosa da temere.

Altri paesani pensavano che la nobile Bathory avesse stretto un patto con il diavolo,

concedendo la vita e l’anima degli spariti in cambio di potere, bellezza eterna e

denaro, concedendo così l’accesso a legioni di silenziosi demoni al nostro mondo

tramite un portale da lei creato con la magia nera.

La superstizione ha avuto il sopravvento sulla loro mente, ma sono pochi e

tendenzialmente giovani che cercavano in modo goffo e superficiale di cercare di

dare spiegazione a questi avvenimenti, talvolta dicendo di vedere creature e strane luci nel bosco, accompagnati da una figura con un mantello giallo il cui volto non era

visibile. Ovviamente nessuna di queste affermazioni era minimante considerata

perché nel villaggio eravamo pochi e se qualcuno avesse veduto cose simili,

sicuramente molti altri avrebbero confermato. Gli adulti e gli anziani non cercavano

più di spiegare nulla, semplicemente andavano avanti con le loro mansioni, senza

discutere, lamentarsi o fare nulla per le scomparse. Cercando di parlare con loro

della calamità, non facevano altro che dire che non c’è nulla da fare e che gli

dispiaceva per gli scomparsi. Nient’altro. Non osavano proseguire la conversazione.

Sono certo che quelli che avessero più paura di ciò erano loro, dato che sapevano

che il loro momento si avvicinava. Nessuno moriva più di vecchiaia qui negli ultimi

anni. Ogni singola anima ad un certo punto spariva senza lasciare alcuna traccia,

seguendo il destino dei nostri predecessori, e nessuno andò mai oltre i quarantadue

anni. Alcuni potrebbero pensare che sia normale che le persone a questa età

passino all’altro mondo, dato che generalmente si sparisce anche prima, ma il fatto

terrificante e caratteristico di questo posto è che non si parla di morte naturale o di

vecchiaia.

La gente spariva nel nulla regolarmente. Come già detto, le donne erano afflitte di

più, specialmente le giovani, ma a un certo punto anche gli altri sparivano. Alle volte

anche i bambini, benché ciò era più raro. Ed è proprio questo l’aspetto che mi faceva

più paura. Io, come tutti gli altri ormai, ero completamente desensibilizzato all’idea

di sparire, ma non riuscivo a sopportare il pensiero che Julian venisse preso e

morisse senza apparente ragione, consolazione o informazione. Ogni cosa che

veniva detta su queste sparizioni poteva essere vera, non potendo avere alcun tipo

di informazione. Spesso, forse troppo, la mia mente finva in considerazioni orribili su

ciò che accade quando si scompare, e all’idea che il prossimo protagonista di tale

vicenda fosse mio fratello.

Questo mi spinse a perseverare nella direzione logica dell’empirismo e che ho

troppe poche informazioni riguardanti questo avvenimento, che la soluzione più

semplice è quella più probabile e corretta. Ma questo non cancellava minimamente

il terrore e il dolore, che un giorno avremmo tutti dovuto per forza saltare in quel

pozzo buio che tanto terrorizza e che allora avrei lasciato Julian da solo ad affrontare

questo crudele destino.

Fino a poco tempo fa continuavo a dirigere la mia vita, alternando momenti di

terrore che ho imparato a nascondere agli occhi degli altri, a momenti di fredda

ragionevolezza, diventando sempre più insensibile all’argomento, semplicemente

perché, come ogni altro giovane del villaggio, avevo fatto i miei ragionamenti sul

nostro destino, tenendoli per me a differenza degli altri, ripetendoli e modificandoli

ancora e ancora fino a quando non rimasi con sempre meno pensieri a riguardo, fino a quando non dovetti riciclarli tutti quanti col solito e sempre più inefficace

razionalismo empiristico.

Anche mio fratello me parlava di tanto in tanto, e io allora cercavo di far notare che

qualunque cosa sia non è differente dai classici modi di morire che noi tutti

dobbiamo affrontare, e l’assenza di consapevolezza di che morte potremmo morire,

e, secondo la filosofia di Epicuro, finché siamo vivi non siamo morti quindi non

abbiamo nulla di cui preoccuparci. A quel punto Julian mi faceva notare che non è

molto coerente per un cristiano dare credito a un filosofo che non credeva

nell’anima, ma a quel punto gli ricordavo che ciò non implica che tutto ciò che

Epicuro ha detto è privo di valore, dato che nessuno di noi è perfetto e che

nasciamo in contesti molto diversificati tra loro, che un pensiero può svilupparsi

anche in base all’esperienza che non può essere separata dalla razionalità,

rammentandogli così il poema di Parmenide.

Nonostante avesse ancora molto da imparare, Julian aveva molte conoscenze ed era

molto bravo, di giorno in giorno, di conversazione in conversazione, divenni sempre

più fiero di lui e della sua straordinaria padronanza di ciò che gli insegnavo anche se

la mia abilità nell’educare era nettamente inferiore rispetto a quelle di mia madre.

Era ormai un anno che aveva imparato eccellentemente a leggere e scrivere. Da

allora siamo passati alla lettura e comprensione dei filosofi, dei poemi e delle

avventure che tanto aiutano ad evadere al meglio questa realtà. Inoltre,

incoraggiavo Julian a trascrivere tutte le informazioni che riesce a trovare sulle

leggende locali e delle creature che si dice che abitano nella zona. Trascrivendo tutte

quelle informazioni lo inducevo poi a notare tutte le mancanze e incoerenze nelle

storie, insegnandogli come distinguere le storie inventate e tutte quelle aventi un

fondo di verità e così distinguere la radice umana, troppo umana per essere reale

effettivamente.

In questo modo cercavo di fargli avere un’idea molto più razionale della situazione,

un modo per esorcizzare la paura e il cinismo dovuti a questa. La mia idea andò

contro la realtà molto presto.

Era gennaio quando accadde la vicenda di Aladar. La sua famiglia era una delle più

numerose del villaggio, anche se nei precedenti 2 anni erano scomparsi 2 suoi

membri di cui non rammento il grado di parentela e la scomparsa della figlia di

questi a causa di una tremenda febbre, ma era anche una delle famiglie più povere.

La malinconia portata da queste perdite ne peggiorò ancora di più la situazione.

Quel giorno di gennaio, intorno a mezzogiorno, Aladar uscì nella piazzetta del

villaggio, allora si inginocchiò sulla sottile coltre di neve, e iniziò ad urlare

disperatamente e piangere come un bambino, con tutto il fiato che aveva in corpo.

Uscimmo tutti a controllare, inizialmente preoccupati, come riscontrai dalle


espressioni degli altri compaesani. Lui ci guardò con i suoi occhi colmi di lacrime e

iniettati di sangue. Aveva del letame tra le mani. Tra un singhiozzo e l’altro, prese la

strada che portava al castello. Lo seguimmo, camminando lungo quella salita,

rimanendo a debita distanza da lui. Arrivò al cancello, chiuso ma sgombro, come al

solito, di ogni guardia, dato che loro prendevano vie secondarie e più brevi per

scendere al villaggio.

Lì Aladar iniziò a lanciare il letame che portava con sé contro al cancello, e presto

ricominciò con le urla, i singhiozzi e il suo pianto pietoso. Completamente distrutto,

sfogava tutto il suo dolore contro l’unico colpevole identificabile.

Nessuno di noi si avvicinò. Nessuno provò ad aiutarlo, a consolarlo, offrigli una

coperta o quanto meno mettergli una mano sulla spalla. Rimanemmo fissi ad

osservare con uno sguardo di pietra. Forse perché non avevamo idea di come

consolarlo, perché in realtà tutti noi provavamo lo stesso che provava lui, o forse

perché eravamo solo dei vigliacchi che preferivano non affrontare realmente la

situazione e le sue lacrime, che erano quelle che si annidavano dentro ognuno di

noi. Per tutto il tempo nessuno aprì bocca.

Quando si esaurirono il letame nelle mani e le lacrime negli occhi, noi tornammo

indietro.

Per tutto il giorno e la notte nessuno lo vide tornare indietro. Pensavo, come tutti gli

altri suppongo, che avesse deciso di farla finita, di lasciare che la morte lo portasse

via tramite il freddo o qualche lupo. Andai a dormire consapevole del fatto che

ormai nel villaggio non eravamo più in molti. La mattina dopo sarei andato a

recuperare il suo corpo o quanto meno ciò che rimaneva davanti al cancello. La

mattina dopo notammo invece che la casa di Aladar aveva porte e finestre sfondate.

La casa era vuota. Nessuno della famiglia si trovava da nessuna parte. Nessuna

traccia di chi abbia distrutto gli ingressi. Nessun segno oltre la porta e le finestre

completamente a pezzi. Niente urla o movimenti notati. Nemmeno davanti al

cancello c’era la minima traccia di Aladar.

Era forse per il suo gesto irriverente?

La gente spariva dal villaggio regolarmente, però era la prima volta che erano rimasti

dei segni del genere, ed era la prima volta che sparivano 7 persone in una notte.




Bathory di Bernieri Jacopo, Zucconi Sofia, Camisa Alessandro

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Censura implicita

La mia opinione è offensiva e fuori contesto o semplicemente tu, eventuale contestatore, non l’hai ascoltata? Opinioni, che l’etimologia...

 
 
 

Comments


©2022 di Fahrenheit 2022. Creato con Wix.com

bottom of page