top of page

Cellulari vietati in classe: nuova disposizione del Ministro Valditara

Proprio stamattina il Ministri dell'istruzione e del merito Giovanni Valditara, ha confermato di usare il cellulare durante le lezioni:

“L’interesse delle studentesse e degli studenti, che noi dobbiamo tutelare, è stare in classe per imparare. Distrarsi con i cellulari non permette di seguire le lezioni in modo proficuo ed è inoltre una mancanza di rispetto verso la figura del docente, a cui è prioritario restituire autorevolezza. L’interesse comune che intendo perseguire è quello per una scuola seria, che rimetta al centro l’apprendimento e l’impegno. Una recente indagine conoscitiva della VII commissione del Senato ha anche evidenziato gli effetti dannosi che l’uso senza criterio dei dispositivi elettronici può avere su concentrazione, memoria, spirito critico dei ragazzi. La scuola deve essere il luogo dove i talenti e la creatività dei giovani si esaltano, non vengono

mortificati con un abuso reiterato dei telefonini. Con la circolare, non introduciamo sanzioni disciplinari, ci richiamiamo al senso di responsabilità. Invitiamo peraltro le scuole a garantire il rispetto delle norme in vigore e a promuovere, se necessario, più stringenti integrazioni dei regolamenti e dei Patti di corresponsabilità educativa, per impedire nei fatti l’utilizzo improprio di questi dispositivi”.


Siamo d'accordo col fatto che i telefoni possono essere fonte di distrazione durante le lezioni ed è una mancanza di rispetto verso gli insegnanti ai quali diventa anche difficile spiegare se la classe è distratta dai telefoni.

Questo non succede solo a scuola ma anche al di fuori: spesso i giovani si chiudono in loro stessi e non interagiscono con gli altri proprio a causa dei dispositivi elettronici.

Anche se la scuola cerca di unire gli studenti attraverso lavori di gruppo, spesso non tutti i componenti collaborano.

L' uso di questi dispositivi è diventato quasi una dipendenza di cui non si può fare a meno e spesso ci troviamo a tenere in mano il telefono senza nemmeno un motivo ma per abitudine.

Bisogna, però, tener conto che sono utili per scopi di pratici. Infatti, al giorno d'oggi, durante la maggior parte delle lezioni l'uso di dispositivi elettronici è diventato indispensabile, grazie alla presenza di piattaforme come il registro elettronico e classroom.

È giusto, quindi, il compromesso fatto dal ministro, che permette l'uso dei cellulari nel caso il professore lo consenta.

Alcune classi del nostro istituto si sono già organizzate per sequestrare i cellulari, i quali vengono messi in apposite scatole e vengono poi riconsegnati a fine lezione.


Questa norma è valida anche per gli insegnanti, che devono dare il buon esempio a noi alunni.

Nonostante questa norma, però, gli studenti troveranno sempre un modo per usare i cellulari durante certe lezioni, quindi forse anche con questa norma, che già esisteva dal 2007, la situazione potrebbe rimanere la stessa.

E voi cosa ne pensate?




ANONIMO


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Censura implicita

La mia opinione è offensiva e fuori contesto o semplicemente tu, eventuale contestatore, non l’hai ascoltata? Opinioni, che l’etimologia...

 
 
 

Comments


©2022 di Fahrenheit 2022. Creato con Wix.com

bottom of page